risparmio energetico
MICROCOGENERAZIONE
Nel caso l'analisi dei consumi lo renda necessario, Vividomotica offre anche soluzioni integrate con impianti di micro e cogenerazione per l'abbattimento dei costi.
La microcogenerazione è la produzione combinata ed efficiente di elettricità e calore, realizzata in un impianto di cogenerazione di taglia inferiore a 50 kW elettrici.
La microcogenerazione viene spesso identificata dalla sigla inglese microCHP, acronimo di micro combined heating and power.
La configurazione più comune di un microcogeneratore consiste nell'abbinamento tra un motore a combustione interna alimentato a gas, la cui energia meccanica viene trasformata in energia elettrica, e un sistema di recupero del calore di scarto per la produzione di energia termica.
I microcogeneratori sono apparecchi tecnologicamente avanzati che svolgono contemporaneamente due funzioni:
Opportunità e incentivi per la microcogenerazione
Una importante occasione per la diffusione su larga scala di impianti di microcogenerazione, è data dall'introduzione del meccanismo dello Scambio sul posto per la cogenerazione ad alto rendimento di potenza elettrica nominale fino a 200 kW. Tale meccanismo consente di valorizzare adeguatamente l'energia elettrica prodotta in cogenerazione e immessa in rete. L'accesso allo Scambio sul posto è previsto sia per gli impianti alimentati a fonti fossili che a fonti rinnovabili.