Vividomotica

cerca
homepage

Richiedi un preventivo

E' facile, è veloce è gratis. Fatti un'idea di spesa dell'impianto che vorresti. Tu scegli le applicazioni da installare, Vividomotica ti indica il costo approssimativo del progetto e lo confronta con uno di tipo tradizionale. Calcola quanto puoi risparmiare!

Contattaci Subito

Un filo diretto con Vividomotica. Se vuoi chiedere informazioni, hai dei dubbi, ti servono ulteriori spiegazioni, contattaci!


Hai letto l'informativa sulla privacy

In relazione all'informativa di cui al decreto legge nr. 196/2003, esprimo/esprimiamo il consenso al trattamento dei miei/nostri dati personali da parte della Vostra società, per le finalità connesse all'attività di impresa. In nessun caso i dati dovranno essere ceduti a altri per utilizzi diversi da quelli inerente il rapporto con Vividomotica. Esprimo/esprimiamo, inoltre, il consenso affinché il trattamento dei miei/nostri dati personali possa avvenire anche con modalità elettroniche e/o automatizzate idonee a collegare i dati stessi anche a quelli di altri soggetti, in base a criteri qualitativi, quantitativi e temporali, ricorrenti o definibili di volta in volta. Esprimo/esprimiamo altresì il consenso al trattamento dei miei/nostri dati personali da parte di società, enti o consorzi che Vi forniscano specifici servizi elaborativi ovvero svolgano attività funzionali a quella della Vostra società, nonché ai soggetti ai quali la facoltà di accedere ai miei/nostri dati personali sia riconosciuta da disposizioni di legge o di normativa secondaria o comunitaria.

Sì, ho letto e accetto

Controllo antispam, inserisci il codice*

code code code code
CHIAMACI Tel: 0525/916170

risparmio energetico

MICROCOGENERAZIONE

Nel caso l'analisi dei consumi lo renda necessario, Vividomotica offre anche soluzioni integrate con impianti di micro e cogenerazione per l'abbattimento dei costi.

La microcogenerazione è la produzione combinata ed efficiente di elettricità e calore, realizzata in un impianto di cogenerazione di taglia inferiore a 50 kW elettrici.

La microcogenerazione viene spesso identificata dalla sigla inglese microCHP, acronimo di micro combined heating and power.

La configurazione più comune di un microcogeneratore consiste nell'abbinamento tra un motore a combustione interna alimentato a gas, la cui energia meccanica viene trasformata in energia elettrica, e un sistema di recupero del calore di scarto per la produzione di energia termica.

I microcogeneratori sono apparecchi tecnologicamente avanzati che svolgono contemporaneamente due funzioni:

  • integrano o sostituiscono le caldaie per il riscaldamento
  • soddisfano in tutto o in parte le necessità di autoconsumo elettrico


  • Opportunità e incentivi per la microcogenerazione

    Una importante occasione per la diffusione su larga scala di impianti di microcogenerazione, è data dall'introduzione del meccanismo dello Scambio sul posto per la cogenerazione ad alto rendimento di potenza elettrica nominale fino a 200 kW. Tale meccanismo consente di valorizzare adeguatamente l'energia elettrica prodotta in cogenerazione e immessa in rete. L'accesso allo Scambio sul posto è previsto sia per gli impianti alimentati a fonti fossili che a fonti rinnovabili.