Vividomotica

cerca
homepage

Richiedi un preventivo

E' facile, è veloce è gratis. Fatti un'idea di spesa dell'impianto che vorresti. Tu scegli le applicazioni da installare, Vividomotica ti indica il costo approssimativo del progetto e lo confronta con uno di tipo tradizionale. Calcola quanto puoi risparmiare!

Contattaci Subito

Un filo diretto con Vividomotica. Se vuoi chiedere informazioni, hai dei dubbi, ti servono ulteriori spiegazioni, contattaci!


Hai letto l'informativa sulla privacy

In relazione all'informativa di cui al decreto legge nr. 196/2003, esprimo/esprimiamo il consenso al trattamento dei miei/nostri dati personali da parte della Vostra società, per le finalità connesse all'attività di impresa. In nessun caso i dati dovranno essere ceduti a altri per utilizzi diversi da quelli inerente il rapporto con Vividomotica. Esprimo/esprimiamo, inoltre, il consenso affinché il trattamento dei miei/nostri dati personali possa avvenire anche con modalità elettroniche e/o automatizzate idonee a collegare i dati stessi anche a quelli di altri soggetti, in base a criteri qualitativi, quantitativi e temporali, ricorrenti o definibili di volta in volta. Esprimo/esprimiamo altresì il consenso al trattamento dei miei/nostri dati personali da parte di società, enti o consorzi che Vi forniscano specifici servizi elaborativi ovvero svolgano attività funzionali a quella della Vostra società, nonché ai soggetti ai quali la facoltà di accedere ai miei/nostri dati personali sia riconosciuta da disposizioni di legge o di normativa secondaria o comunitaria.

Sì, ho letto e accetto

Controllo antispam, inserisci il codice*

code code code code
CHIAMACI Tel: 0525/916170

ENERGIE RINNOVABILI

FOTOVOLTAICO
Cos'è un impianto fotovoltaico?

Per impianto fotovoltaico si intende un'installazione in grado di ottenere energia elettrica sfruttando la luce solare.

Quali vantaggi posso trarre dal fotovoltaico?

I vantaggi derivanti dall'utilizzo di tale tecnologia sono molteplici, tra i quali possiamo elencare i seguenti:

  • Elevata affidabilità dell'impianto e quindi lunga durata nel tempo.
  • Azzeramento dell'inquinamento legato al fabbisogno energetico.
  • Il non utilizzo di combustibili fossili.
  • Possibilità di modificare la potenza dell'impianto in qualsiasi momento, semplicemente variando il numero di moduli.


  • Quanto influisce l'utilizzo della tecnologia fotovoltaica nella produzione di CO2?

    Prendiamo il caso esemplare di un impianto fotovoltaico di potenza nominale di 1 kWp, il quale alle latitudini del centro Italia produce mediamente 1200 kWh all'anno, la quantità di anidride carbonica risparmiata rispetto ai metodi tradizionali è di 600 Kg. all'anno per ogni kW di picco installato. Considerando una durata dell'impianto di circa 50 anni, l'anidride carbonica totale risparmiata all'ambiente è di circa 30.000 Kg. per ogni kW di picco installato!

    Solare fotovoltaico e solare termico, quali differenze?

    Entrambi utilizzano l'energia solare, attraverso dei pannelli che ne ricevono le radiazioni luminose, ma se il fotovoltaico converte direttamente questa energia in corrente elettrica, il solare termico sfrutta l'energia del sole per riscaldare l'acqua utilizzabile poi per integrare i sistemi di riscaldamento ambientali e/o per un uso igenico-sanitario.

    Quali sono i requisiti ambientali necessari all'installazione di un impianto fotovoltaico?

    I pannelli possono essere posti su qualsiasi superficie esterna di un edificio ed anche sul terreno, nel decidere il luogo migliore è necessario valutare questi criteri: quantità di spazio a disposizione; inclinazione ed esposizione dei pannelli: la superficie deve essere rivolta verso sud, eventualmente sud-est, sud-ovest; dai 10° ai 35° di inclinazione; non devono essere presenti ingombri capaci di interferire con l'effettiva esposizione alla luce del sole dei pannelli, come alberi, camini etc.

    Se il cielo è coperto da nuvole, si interrompe la produzione di elettricità?

    No, ma ovviamente si riduce proporzionalmente alla copertura delle nuvole. In caso di cielo intensamente nuvoloso, dei pannelli cristallini producono il 10-30% dell'energia che produrrebbero nelle giornate di sole.

    Se nella mia zona viene momentaneamente interrotta l'elettricità, "rimango al buio" anche io?

    In questo caso, sì. Infatti nel caso di impianti in rete, se l'inverter rileva cambiamenti o cali di tensione nella rete, esso disattiva immediatamente l'impianto solare, come previsto dalla legge, questo anche per evitare pericoli in caso di manutenzione alle linee elettriche.