La settimana "domotica in parole povere" a Parma
resoconto di una intensa settimana dimostrativa dedicata alla città di Parma
Conclusa la settimana dimostrativa
dedicata alla città di
Parma, possiamo raccontarvi le reazioni alla presentazione pubblica della nostra
tecnologia domotica. Grazie alla geniale intuizione di Andrea
Longinotti, abbiamo costruito un piccolo stand dimostrativo in grado
di offrire una completa panoramica del nostro know how. Le facciate
dello stand riproducevano due ambienti e quindi un piccolo ma
esaustivo percorso, lungo il quale era possibile vedere in
funzionamento molte situazioni tipo: antifurto, videosorveglianza,
chiamata citofonica, multimedia, comandi vocali, gestione
motorizzazioni, diffusori di fragranze e termoregolazione.
Il primo giorno è risultato emblematico in quanto ha fatto emergere un significativo fenomeno alla base della nostra società: la domanda di rispetto dell'autonomia decisionale e il rifiuto dell'invadenza commerciale. Non nascondiamo che il nostro settore rappresenta una novità per le masse ma è altrettanto vero che vi è anche una certa assuefazione alle dimostrazioni di tecnologia!
Il risultato più efficace è stato quello più comodo: attendere! In effetti, è stata la strategia migliore visto che non potevamo contrastare la volontà dei passanti evitando di ottenere reazioni negative: brochure lasciate incivilmente nel parcheggio e risposte scocciate. I risultati positivi non si sono fatti attendere. Molte persone interessate ci hanno fatto visita. Nel momento in cui abbiamo riscontrato interesse e curiosità ed abbiamo sfoderato le nostre armi dimostrative, la gente rimaneva rapita dal mondo che presentavamo, interagendo, mostrando pro positività. Il live motive di fondo è stato sicuramente una piena condivisione delle soluzioni proposte, dimostrando di considerare la domotica una vera innovazione al servizio della persona. In tutti i casi, non abbiamo notato difficoltà a comprenderne le modalità di utilizzo, ritenute alla portata di tutti, indistintamente dall'età. Un'altra importante reazione è stato lo stupore! Uno stupore positivo che nasceva dalla piacevolezza di scoprire soluzioni realmente utili, che uniscono tutti, visto che la casa è un valore fondamentale per gli italiani. Non abbiamo dovuto spiegare che è sufficiente un piccolo periodo di rodaggio, necessario a capire "come funziona" e questo ci ha reso particolarmente felici. Ogni nostra dimostrazione ha voluto presentare un mondo senza veli che è stato molto apprezzato. Veramente interessante il bisogno comune di aggregazione. Durante le richieste di dimostrazioni, si verificava l'assiepamento alle nostre spalle. Anche questo aspetto è contraddittorio: è chiaro l'interesse di fondo ma la gente trova difficoltà nell'esprimerlo in prima persona. Abbiamo incontrato anche chi aveva sentito parlare di domotica e in questi casi, è emersa la presunzione di conoscere a fondo ogni sistema, limitando la dimostrazione ai sommi capi.
Una settimana sicuramente positiva che ci ha permesso di valutare il polso della situazione! Archiviata Parma, abbiamo aperto il capitolo del Fuori Salone di Milano. Nella galleria fotografica, troverete una serie di immagini che raccontano quest'ultima esperienza!
Saluti! Daniele L.
POST CORRELATI
Il lato B della domotica
un'esperienza fuori dagli schemi - Fuori Salone 2010
Spesso, quando si osserva una sequenza di stimoli apparentemente sconnessi, ci si sente a disagio e quindi si devia l'attenzione verso altre direzioni. In ... Vai al post
COMMENTI
Esprimi la tua opinione